Il Mistero di Paleodictyon: Enigmatiche Forme nel Profondo dell’Oceano Atlantico
Scopri l’enigma di Paleodictyon, creature antiche o impronte misteriose? Un mistero che affascina da 500 milioni di anni.
None (Vasyl Rohan/Shutterstock.com)
Dalle scogliere di arenaria del continente europeo alle profondità dell’Oceano Atlantico, un enigmatico segno geometrico ha lasciato il suo misterioso impronta sin dagli albori della vita complessa. Migliaia di perfetti fossili a forma di alveare sono stati rinvenuti, ma la vera natura di chi li ha creati rimane avvolta nel mistero per gli scienziati.
Il primo avvistamento documentato di queste forme straordinarie risale al Manoscritto I di Parigi di Leonardo Da Vinci, dove tra schizzi di fossili marini si trova un disegno di una griglia connessa di esagoni perfetti, successivamente identificata come appartenente a una creatura antica chiamata Paleodictyon nodosum.
Le prime tracce fisiche di questo enigmatico organismo sono state scoperte in rocce sedimentarie che un tempo giacevano sul fondo di un oceano durante l’Eocene, circa 55-35 milioni di anni fa. Composto da una serie di tunnel e pozzi a rete che si collegano per formare disposizioni a nido d’ape, P. nodosum è stato trovato in sedimenti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER