Il mistero del gallio e dei neutrini

Il gallio liquido e i neutrini solari svelano misteri della fisica delle particelle. Ipotesi su neutrini sterili sfidano il Modello Standard.
L'articolo Il mistero del gallio e dei neutrini sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gallio: divertente da giocarci, divertente da sfidare tutta la fisica moderna anche. (megaflopp/Shutterstock.com)

Il gallio è un materiale affascinante che, a differenza di molti altri metalli, diventa liquido a temperatura ambiente. Questa caratteristica lo rende particolarmente interessante per i fisici, che lo utilizzano per studiare i neutrini solari, particelle misteriose che possono attraversare distanze intergalattiche indisturbate.

Il gallio-71, uno dei due isotopi stabili del gallio, è utilizzato negli esperimenti per rilevare i neutrini dell’elettrone. Quando un atomo di gallio-71 interagisce con questi neutrini, si trasforma in germanio-71 e in un elettrone. Il germanio-71, a differenza del gallio, è instabile e decade in gallio con un’emivita di 11,4 giorni, un processo misurabile e conveniente per gli scienziati.

I neutrini sono particelle misteriose e intriganti, conosciute come “sapori”. Ne esistono tre tipi: neutrino dell’elettrone, neutrino del muone e neutrino del tau. Queste particelle, prive di carica elettrica e con una massa così piccola da essere a lungo considerate prive di massa, possono cambiare “sapore” durante il loro viaggio, passando da un tipo all’altro.

Il Modello Standard della Fisica delle Particelle, sebbene sia


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/31/il-mistero-del-gallio-e-dei-neutrini-0091543


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.