Il Mistero dei Teschi di Dromaeosauridi e l’Enigma della Nidificazione dei Dinosauri
Scoperta intrigante di teschi di dromaeosauridi vicino a un nido di Oviraptor solleva domande su parassitismo di covata e colorazione delle uova.
La scoperta di un fossile (A,Ocram – Lavoro proprio, Pubblico Dominio, via Wikimedia Commons)
I teschi di due piccoli predatori trovati sparsi tra un nido contenente l’embrione quasi completo di un Oviraptor hanno lasciato perplessi gli scienziati quando descrissero il ritrovamento nel lontano 1994. La scoperta ha sollevato diverse domande intriganti sulla relazione tra i dinosauri predatori e le loro prede.
Quando pensiamo ai Velociraptor, immagini di creature feroci con artigli affilati e fauci minacciose vengono subito in mente. Tuttavia, più apprendiamo su di loro, più ci rendiamo conto che erano dinosauri teropodi piumati, di dimensioni più ridotte rispetto a quanto rappresentato nei film come Jurassic Park. Le due specie conosciute, Velociraptor mongoliensis e Velociraptor osmolskae, facevano parte dei Dromaeosauridae, una famiglia di carnivori piumati.
Uno degli aspetti più affascinanti riguarda il comportamento genitoriale di queste creature preistoriche. Mentre l’immagine popolare potrebbe suggerire che i Velociraptor fossero predatori spietati, la realtà potrebbe essere diversa.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER