Il misterioso unicorno asiatico esiste ancora? Sequenziato per la prima volta il suo DNA

Nelle fitte foreste delle montagne Annamite, tra il Vietnam e il Laos, vive – o forse viveva – uno degli animali più rari del pianeta: il saola, soprannominato “unicorno asiatico“. Nonostante il nome suggestivo, questo mammifero non ha un corno solitario, ma due lunghe corna parallele e un aspetto che ricorda un incrocio tra mucca...

Il genoma del saola o unicorno asiatico è stato sequenziato per la prima volta: la scienza cerca di salvare questo misterioso mammifero scomparso da anni al confine tra Vietnam e Laos

@Wikipedia

Nelle fitte foreste delle montagne Annamite, tra il Vietnam e il Laos, vive – o forse viveva – uno degli animali più rari del pianeta: il saola, soprannominato “unicorno asiatico“. Nonostante il nome suggestivo, questo mammifero non ha un corno solitario, ma due lunghe corna parallele e un aspetto che ricorda un incrocio tra mucca e capra.

Da quando fu scoperto nel 1993, nessun ricercatore lo ha mai osservato vivo nel suo ambiente naturale. L’ultima foto certa risale al 2013 e da allora il saola è diventato un fantasma della biodiversità. Ora però c’è una nuova speranza. Un gruppo internazionale di scienziati ha sequenziato il genoma del saola, analizzando resti biologici come ossa e tessuti recuperati da villaggi locali. Questo importante traguardo, pubblicato sulla rivista Cell, apre nuove possibilità per la conservazione della specie.

Grazie alla mappatura genetica completa, i ricercatori hanno scoperto che il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/unicorno-asiatico-sequenziato-dna/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.