
Il lato oscuro dei profumatori per ambienti: cosa respiri davvero quando li usi?
Una nuova ricerca, condotta dalla Purdue University, mette in luce i potenziali rischi legati all’utilizzo dei diffusori a cera profumata, evidenziando la formazione di nanoparticelle dannose per la salute. Ma cosa contengono esattamente i diffusori elettrici per ambienti? Sono davvero più sicuri e meno inquinanti rispetto a quelli in spray?
@Canva
L’inquinamento indoor è un tema sempre più dibattuto e le sue diverse sfaccettature sono al centro di studi approfonditi. Mentre una parte dell’inquinamento indoor è certamente dovuta al particolato che si propaga, per esempio, a causa del traffico e che si infiltra nelle nostre case, un altro aspetto importante, analizzato da vicino da alcuni gruppi di ricerca statunitensi, riguarda le sostanze volatili che vengono rilasciate da prodotti di uso comune. Tra questi troviamo anche i profumatori per ambienti, spesso utilizzati per dare un tocco di fragranza alla casa.
Sotto accusa in particolare i profumatori per ambiente a cera liquida
Questi dispositivi, che utilizzano cere liquide profumate scaldate per massimizzare la diffusione della fragranza, sono stati identificati come una fonte di nanoparticelle potenzialmente dannose. La ricerca, condotta
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER