Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Tra Sogno e Realtà

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale, dalle attuali AI basate su LLM alle prospettive delle AGI. Esperti divisi sulle tempistiche e i rischi associati. Possibile emergere di 'stupidità artificiale'.

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Tra Sogno e Realtà – Scienze Notizie

Per decenni il concetto di singolarità, il momento in cui le macchine superano l’intelligenza umana, è stato oggetto di dibattito. Tuttavia, con lo sviluppo degli algoritmi di apprendimento automatico che hanno portato alla creazione di software in grado di superare il test di Turing, la questione è diventata più urgente.

L’attuale intelligenza artificiale (AI) si basa principalmente su grandi modelli linguistici (LLM). Questi modelli non pensano realmente a una risposta o conducono ricerche, ma operano basandosi su probabilità e statistiche. Utilizzando dati di addestramento, elaborano quale sia la parola più probabile da generare dopo una precedente. Questo approccio può produrre risultati ragionevoli ma anche errati e potenzialmente pericolosi, con risposte occasionalmente divertenti che un essere umano non darebbe mai.[embedded content]

È importante sottolineare che le intelligenze artificiali basate sul testo sono specializzate in un compito specifico che richiede dati di addestramento specifici. Tuttavia, nel settore si discute dell’avvento delle intelligenze artificiali generali (AGI), capaci di svolgere molteplici attività e


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/19/il-futuro-dellintelligenza-artificiale-tra-sogno-e-realta-0095353


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.