Il fischietto stampato in 3D contro le violenze: emette suoni ad alta frequenza per spaventare i molestatori
Quentin Duteil, un giovane francese, ha sviluppato un innovativo fischietto d’allarme chiamato “repousse relou” per combattere le molestie di strada. L’idea nasce dal desiderio di creare uno strumento semplice, economico e accessibile che possa aiutare le donne e le minoranze a sentirsi più sicure in contesti urbani e notturni. Il fischietto, realizzato in plastica tramite...
Quentin Duteil ha inventato un fischietto per combattere le violenze: produce due suoni ad alta frequenza striduli e fastidiosi per allontanare i molestatori e attirare l’attenzione dei passanti
@quentin_le_bowz/Instagram
Quentin Duteil, un giovane francese, ha sviluppato un innovativo fischietto d’allarme chiamato “repousse relou” per combattere le molestie di strada. L’idea nasce dal desiderio di creare uno strumento semplice, economico e accessibile che possa aiutare le donne e le minoranze a sentirsi più sicure in contesti urbani e notturni.
Il fischietto, realizzato in plastica tramite una stampante 3D, produce due suoni ad alta frequenza grazie alla sua doppia uscita d’aria. Questi suoni sono estremamente striduli e fastidiosi, pensati per spaventare un potenziale molestatore o per attirare l’attenzione dei passanti.
Duteil, modellatore 3D di professione, ha iniziato a distribuire i fischietti a marzo 2024, condividendo la sua creazione sui social media. Da allora, l’interesse è cresciuto rapidamente. L’oggetto ha conquistato i frequentatori di bar, festival e locali del luogo in cui vive, Caen, dove Duteil spesso porta con sé diverse unità da distribuire gratuitamente o a costo ridotto.
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/fischietto-contro-violenze/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER