
Il fascino inimitabile di Venezia: una città che galleggia (letteralmente) su una foresta sommersa
Le fondamenta di Venezia sono costituite da milioni di pali di legno infissi nel terreno lagunare che non subiscono il processo di decomposizione ma si induriscono nel tempo
@Frans van Heerden/Pexels
Venezia, una delle città più affascinanti al mondo, sembra fluttuare sulle acque della laguna, ma la sua esistenza si basa su un capolavoro di ingegneria antica. Le fondamenta della città sono costituite da milioni di pali di legno infissi nel terreno lagunare, un sistema che ha permesso la costruzione di palazzi, chiese e ponti senza che questi sprofondassero nel suolo instabile.
La storia di questa tecnica risale al V secolo d.C., quando gli abitanti delle terre vicine cercarono rifugio nelle isole della laguna per sfuggire alle invasioni barbariche. Per rendere abitabili queste aree paludose, si adottò una soluzione innovativa: la costruzione di fondazioni profonde basate su pali di legno.
Questi tronchi, spesso di ontano, larice, quercia e pino, venivano conficcati nel fango e nella sabbia fino a raggiungere strati più compatti e stabili. Il legno, immerso costantemente nell’acqua e privo di ossigeno, non subiva il naturale
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/venezia-citta-galleggia-foresta-sommersa/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER