I raccoglitori di plastica del Ghana che sfidano le multinazionali e le montagne giganti di rifiuti

Il Ghana è sotto un mare di plastica. Secondo l’ONG Earth Care Ghana, ogni anno, il Paese dell’Africa occidentale importa più di due milioni di tonnellate di prodotti in plastica. E i ghanesi, così come i nigeriani, gettano a loro volta più di un milione di tonnellate di plastica all’anno, equivalenti in peso a più...

La capitale del Ghana, che ospita quasi tre milioni di persone, è al centro della crisi globale dei rifiuti di plastica. Il reportage di Al Jazeera che mette i brividi

Germana Carillo

7 Agosto 2025

@Medium Res

Il Ghana è sotto un mare di plastica. Secondo l’ONG Earth Care Ghana, ogni anno, il Paese dell’Africa occidentale importa più di due milioni di tonnellate di prodotti in plastica. E i ghanesi, così come i nigeriani, gettano a loro volta più di un milione di tonnellate di plastica all’anno, equivalenti in peso a più di mezzo milione di automobili. Ciò equivale a circa 31 kg di rifiuti di plastica a persona.

Si tratta di una cifra molto inferiore a quella dei cittadini degli Stati Uniti e del Regno Unito, che guidano il mondo nella produzione di rifiuti di plastica. Ma i Paesi più ricchi hanno i mezzi per affrontare l’inquinamento (ovviamente spesso rifilando il problema a quelli più poveri: l’anno scorso, gli Stati Uniti hanno inviato


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/i-raccoglitori-di-plastica-del-ghana-che-sfidano-le-multinazionali-e-le-montagne-giganti-di-rifiuti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.