I nostri cantautori, argentini d’Italia
Tra Borges e Piazzolla, migrazioni e nostalgie, ecco come Conte, Fossati, Vecchioni e Guccini hanno cantato, bramato e reimmaginato la terra dei nuovi campioni del mondo
The post I nostri cantautori, argentini d’Italia first appeared on Rolling Stone Italia.
Varcando la linea di porta, quell’ultimo pallone calciato da Gonzalo Montiel ha infranto gli argini che a fatica avevano trattenuto l’esondazione di metafore e proclami da parte di giornalisti, commentatori e spettatori. Dall’allineamento dei pianeti evocato dal telecronista Alberto Rimedio — in un firmamento albiceleste, magari — all’ultimo tango di Messi benedetto da Maradona, la cui mano de Dios si tramuta in quella dorata esibita dal buzzurro Martinez.
Taluni evocano il Che e i gauchos della Pampa, talaltri rivendicano trisavoli emigrati a Buenos Aires. C’è poi chi coglie l’occasione per condividere sui social citazioni letterarie e musicali: Borges e Piazzolla, certo, ma anche i nostri cantautori.
Sì, perché c’è stato un tempo in cui la bussola di questi ultimi ha preso a indicare con decisione il sud, conducendoli al di là dell’oceano culturale anglosassone: in particolare a cavallo tra anni ’70 e ’80 (curiosamente, l’epoca dei primi due titoli mondiali della Selección), quando le medesime rotte erano attraversate in senso opposto — e in maniera molto meno metaforica — dagli artisti in fuga dai regimi sudamericani. Una diaspora che avrebbe riportato nel
Leggi tutto: https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/i-nostri-cantautori-argentini-ditalia/698702/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER