
I limoneti di Amalfi diventano patrimonio mondiale FAO: “sono un potente esempio di agricoltura mediterranea sostenibile”
Il sistema agricolo terrazzato di Amalfi, con i suoi iconici limoneti affacciati sul mare, è stato ufficialmente inserito tra i Sistemi di Patrimonio Agricolo di Importanza Globale (Giahs) della FAO. L’annuncio arriva nell’anno dell’80º anniversario dell’organizzazione e segna un traguardo storico per la Costiera Amalfitana, che si unisce così a un’élite di paesaggi agricoli unici...
I limoneti della Costiera Amalfitana diventano patrimonio agricolo mondiale FAO, un importante riconoscimento internazionale che celebra la loro unicità e la forza di una tradizione ancora viva e sostenibile
28 Agosto 2025
Il sistema agricolo terrazzato di Amalfi, con i suoi iconici limoneti affacciati sul mare, è stato ufficialmente inserito tra i Sistemi di Patrimonio Agricolo di Importanza Globale (Giahs) della FAO. L’annuncio arriva nell’anno dell’80º anniversario dell’organizzazione e segna un traguardo storico per la Costiera Amalfitana, che si unisce così a un’élite di paesaggi agricoli unici nel mondo.
Oltre ad Amalfi, le altre due nuove designazioni sono state assegnate al Giappone, più nello specifico si tratta di un’ex miniera di sabbia ferrifera trasformata in sistema agro-silvo-pastorale a Okuizumo e un paesaggio di agrumeti terrazzati nella regione di Arida-Shimotsu. Con queste tre iscrizioni, i siti riconosciuti dalla FAO salgono a 102 in 29 Paesi, con l’Italia che raggiunge quota tre, dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER