I laghi sono la soluzione per lo stoccaggio dell’idrogeno che stavamo aspettando?

L’idrogeno, per quanto promettente come energia pulita, presenta sfide notevoli riguardanti il suo stoccaggio, un tema che diventa fondamentale per il suo uso futuro come combustibile. La sua natura leggera lo rende difficile da contenere, poiché tende a disperdersi facilmente. Le soluzioni per lo stoccaggio sono complesse: mantenuto allo stato gassoso, richiede enormi spazi e...

Lo stoccaggio dell’idrogeno presenta sfide significative, ma soluzioni innovative come l’uso di tubature sottomarine potrebbero aprire nuove opportunità

L’idrogeno, per quanto promettente come energia pulita, presenta sfide notevoli riguardanti il suo stoccaggio, un tema che diventa fondamentale per il suo uso futuro come combustibile. La sua natura leggera lo rende difficile da contenere, poiché tende a disperdersi facilmente. Le soluzioni per lo stoccaggio sono complesse: mantenuto allo stato gassoso, richiede enormi spazi e serbatoi altamente resistenti se compresso. Se si considera l’idrogeno liquido, il problema si acuisce poiché è necessaria una compressione maggiore e temperature estremamente basse. Qualsiasi sistema, inoltre, deve essere a prova di perdite, dato il comportamento volubile di questo elemento.

Uno studio innovativo della King Abdullah University of Science and Technology propone l’uso di tubature in polietilene ad alta densità (HDPE) riempite di ghiaia o residui minerari, da posizionare sotto laghi o bacini idrici. L’idea si basa sulla capacità dell’acqua di mantenere una pressione stabile sulle tubature, riducendo la necessità di materiali costosi come la fibra di carbonio.

Requisiti per i bacini idrici


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/laghi-stoccaggio-idrogeno/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.