I Giorni della Vecchia: cosa sono e perché fa ancora freddo a fine marzo

Fino a lunedì ci troviamo nel pieno dei cosiddetti “Giorni della Vecchia”, un’affascinante tradizione popolare italiana che abbraccia gli ultimi tre giorni di marzo: il 29, 30 e 31. Questa antica credenza contadina è legata a un fenomeno meteorologico che molti di noi hanno potuto osservare: un improvviso e inaspettato ritorno del freddo proprio quando...

I “Giorni della Vecchia” sono gli ultimi tre giorni di marzo (29-30-31) caratterizzati da un improvviso ritorno del freddo. Questa tradizione popolare, legata al mito di Demetra e Persefone, trae origine da una leggenda dove marzo si vendica di una vecchia che lo deride. Diverse regioni italiane celebrano questo periodo con rituali come falò e fantocci, simboleggiando il passaggio dall’inverno alla primavera.

Fino a lunedì ci troviamo nel pieno dei cosiddetti “Giorni della Vecchia”, un’affascinante tradizione popolare italiana che abbraccia gli ultimi tre giorni di marzo: il 29, 30 e 31. Questa antica credenza contadina è legata a un fenomeno meteorologico che molti di noi hanno potuto osservare: un improvviso e inaspettato ritorno del freddo proprio quando pensavamo che la primavera fosse ormai definitivamente arrivata.

E a quanto pare, la tradizione trova conferma anche quest’anno: in diverse regioni italiane stiamo già assistendo a precipitazioni e a un sensibile abbassamento delle temperature, che ci ricordano che l’inverno non ha ancora detto la sua ultima parola.

La leggenda dei Giorni della Vecchia

Ma da dove deriva questa curiosa denominazione?


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/i-giorni-della-vecchia-cosa-sono-e-perche-fa-ancora-freddo-a-fine-marzo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.