
I fondi col “nome giusto” crescono di più: ESG vale +8,9% di investimenti
Negli ultimi anni, la sigla ESG – che sta per Environmental, Social e Governance – è diventata il passpartout per attrarre investimenti nel mondo della finanza sostenibile. Ma cosa succede quando queste tre lettere, oltre a rappresentare una strategia d’investimento, vengono usate direttamente nel nome del fondo? Secondo un recente rapporto dell’ESMA, l’autorità europea degli...
L’uso strategico di termini ESG nei nomi dei fondi ha effetti concreti: +8,9% di flussi di capitale. Ma attenzione al greenwashing: l’ESMA stringe le maglie per garantire trasparenza e coerenza
@Canva
Negli ultimi anni, la sigla ESG – che sta per Environmental, Social e Governance – è diventata il passpartout per attrarre investimenti nel mondo della finanza sostenibile.
Ma cosa succede quando queste tre lettere, oltre a rappresentare una strategia d’investimento, vengono usate direttamente nel nome del fondo?
Secondo un recente rapporto dell’ESMA, l’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, succede qualcosa di molto concreto: i fondi che includono nel nome termini legati all’ESG ricevono, in media, l’8,9% in più di investimenti rispetto a quelli che non lo fanno.
Un dato che rivela tanto il crescente interesse degli investitori per la sostenibilità, quanto l’attenzione – e talvolta la cautela – dei regolatori. L’analisi, che ha preso in esame oltre 71.000 fondi europei tra il 2009 e il 2024, mostra una tendenza chiara: prima del 2015, meno del 3% dei fondi utilizzava terminologia ESG nei nomi.
Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/il-vantaggio-dei-fondi-con-nomi-esg-l89-in-piu-di-investimenti/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER