
Hai un gatto Persiano? Sono una veterinaria e ti spiego a quali malattie e sintomi fare attenzione
Una delle razze feline maggiormente presenti nelle nostre case è il gatto Persiano. Oltre al Maine Coon e al Siamese, infatti, nelle case degli italiani non mancano questi gatti brachicefali (dal muso schiacciato) e a pelo lungo. Come tutte le altre razze di gatti anche il Persiano può andare incontro a diverse malattie, sia acquisite...
Chi ha un gatto Persiano deve fare attenzione a queste malattie acquisite e congenite/ereditarie. Sono molto comuni in questa razza felina. Non che non possano comparire anche in altre razze, ma nel Persiano sono molto frequenti
Una delle razze feline maggiormente presenti nelle nostre case è il gatto Persiano. Oltre al Maine Coon e al Siamese, infatti, nelle case degli italiani non mancano questi gatti brachicefali (dal muso schiacciato) e a pelo lungo. Come tutte le altre razze di gatti anche il Persiano può andare incontro a diverse malattie, sia acquisite che congenite o ereditarie.
Le più comuni malattie acquisite del gatto Persiano
Il gatto Persiano è una razza felina a pelo lungo, caratterizzata dall’avere il muso schiacciato. Come razza, può essere particolarmente longeva: la sua durata di vita media varia dai 12 ai 17 anni. Questa estrema variabilità probabilmente dipende anche dal fatto che il Persiano può soffrire di diverse malattie, sia acquisite che congenite. (LEGGI anche: Persiano: tutto quello che devi sapere sul gatto brachicefalo prima di adottarne uno)
Fermo restando che alcune malattie possono
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER