
Grano, sicurezza alimentare in bilico dopo lo stop dell’accordo. Ecco gli impatti
Prosegue la volatilità sul prezzo del grano che continua il rally avviato settimana scorsa dopo lo stop dell'accordo, ecco gli impatti
Prosegue la fase di elevata volatilità sul prezzo del grano che, a Chicago, dopo la chiusura in calo di venerdì, ha recuperato terreno stamattina dopo un nuovo attacco missilistico russo sul porto di Odessa, oltre che su alcuni depositi di grano.
Qual è l’impatto di queste tensioni sui prezzi del grano, della farina e dei generi alimentari?
La fine dell’accordo sul grano
La volatilità sul prezzo del grano è stata innescata dalla fine del tanto discusso accordo sul grano, il Black Sea Grain Initiative, accordo che era stato stipulato tra Russia e Ucraina a luglio dello scorso anno per consentire alle navi ucraine di esportare in sicurezza, nonostante la guerra, il grano e altri cereali (e i preziosi fertilizzanti) fondamentali per il sostentamento alimentare di moltissimi paesi che da questi prodotti dipendono, a partire dall’Africa.
Settimana scorsa gli equilibri sono cambiati, con la Russia che ha annunciato anche di aver reintegrato il blocco navale sui porti ucraina e quindi da questo giovedì tutte le navi che vi transiteranno saranno viste come schierate con “il regime di Kiev“. Questa situazione ha riacceso le preoccupazioni oltre
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER