Glifosato cancerogeno e cause legali: così Bayer fa pressioni sul Congresso Usa per salvarsi dalla bancarotta
Bayer non ha pace a causa del suo glifosato, ereditato da Monsanto che ha acquistato nel 2018. Sono ormai anni che cerca soluzioni per far fronte alle numerose cause legali portate avanti da cittadini che hanno subito danni a causa dell’uso sistematico dell’erbicida. Negli ultimi dodici mesi, Bayer ha intensificato le sue pressioni sul Congresso...
Bayer le sta tentando tutte negli Stati Uniti dove sta facendo pressioni al Congresso per proteggersi dalle cause milionarie contro il glifosato, accusato di essere cancerogeno
Bayer non ha pace a causa del suo glifosato, ereditato da Monsanto che ha acquistato nel 2018. Sono ormai anni che cerca soluzioni per far fronte alle numerose cause legali portate avanti da cittadini che hanno subito danni a causa dell’uso sistematico dell’erbicida.
Negli ultimi dodici mesi, Bayer ha intensificato le sue pressioni sul Congresso degli Stati Uniti per far avanzare una legislazione che potrebbe far risparmiare all’azienda miliardi di dollari in cause legali. Questo sforzo fa parte di una campagna più ampia per contrastare le accuse secondo cui il suo famoso diserbante, Roundup, causa il cancro in chi lo utilizza regolarmente.
Al centro di questa battaglia legale c’è appunto il glifosato, l’ingrediente attivo del Roundup. Sebbene alcune autorità sanitarie e ambientali lo abbiano dichiarato cancerogeno, il governo federale degli Stati Uniti non ha condiviso questa posizione.
Nonostante questo, però, negli ultimi dieci anni, migliaia di querelanti hanno portato la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER