Gli incredibili poteri cognitivi della narrativa: studio rivela tutti gli effetti benefici di leggere i romanzi
Una nuova ricerca mostra che leggere narrativa aumenta l’empatia, le abilità verbali e le capacità cognitive
La lettura è più di un’attività ricreativa; è un esercizio cognitivo complesso che rafforza vari muscoli mentali.
Un nuovo studio rivela che leggere narrativa può offrire vantaggi unici. Può migliorare le capacità cognitive, in particolare nelle abilità verbali, nell’empatia e nell’assunzione di prospettiva.
Lo studio
Sebbene la narrativa sia sempre stata apprezzata, il suo ruolo nello sviluppo cognitivo sta diventando sempre più chiaro attraverso la ricerca sistematica. Lena Wimmer, ricercatrice post-dottorato presso l’Università Julius Maximilian di Würzburg, ha cercato di consolidare prove empiriche per valutare gli impatti cognitivi nel mondo reale della lettura di narrativa.
Il team di Wimmer ha condotto due meta-analisi. La prima si è concentrata sugli effetti cognitivi immediati della lettura della narrativa attraverso esperimenti che hanno coinvolto oltre 11.000 partecipanti. Ad esempio, alcuni di questi esperimenti prevedevano che i partecipanti leggessero racconti e poi eseguissero un determinato compito che misurava un determinato parametro cognitivo.
Questa analisi di oltre 70 studi ha evidenziato un aumento
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER