
Gli incendi a Roma sono diventati un disastro ambientale (in pericolo le aree naturali protette)
Incendi rovinosi nella Capitale: Roma ha vissuto le ultime settimane in una autentica cappa di fuoco, immersa in un’aria calda e irrespirabile a causa di quegli incendi che l’hanno letteralmente divorata tutt’attorno. Dal rogo divampato a Monte Mario, nei pressi di piazzale Clodio, e nel parco archeologico di Ponte di Nona, che hanno causato evacuazioni,...
I tre megaincendi a Roma – a Torre Spaccata, a Monte Mario e alla Pisana-Casal Lumbroso – hanno provocato danni incalcolabili al patrimonio vegetativo e faunistico. Complici l’incuria e la mancata manutenzione del territorio
Stato attuale della ex oasi urbana del Tevere – @WWF
Incendi rovinosi nella Capitale: Roma ha vissuto le ultime settimane in una autentica cappa di fuoco, immersa in un’aria calda e irrespirabile a causa di quegli incendi che l’hanno letteralmente divorata tutt’attorno.
Dal rogo divampato a Monte Mario, nei pressi di piazzale Clodio, e nel parco archeologico di Ponte di Nona, che hanno causato evacuazioni, problemi respiratori e disagi alla circolazione, a quelli del Pratone di Torre Spaccata e dell’Oasi urbana del Tevere, gli effetti sono sotto gli occhi di tutti e il bello è che si tratta quasi sempre di zone che i cittadini chiedono da tempo di preservare e di non sacrificare a nuovo consumo di suolo.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER