Gli esseri umani hanno un “settimo senso” remoto come i piovanelli e questo studio lo dimostra

Per secoli abbiamo creduto che il tatto fosse un senso “di prossimità”, utile solo a riconoscere ciò che possiamo effettivamente toccare. E invece no: secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Queen Mary University of London e dell’University College London, gli esseri umani possiedono una forma di percezione a distanza, una sorta di “settimo...

Curiosità

Una nuova ricerca dimostra che gli esseri umani possiedono un vero “settimo senso”: la capacità di percepire oggetti senza toccarli, proprio come certi uccelli marini

Ilaria Rosella Pagliaro

15 Novembre 2025

Per secoli abbiamo creduto che il tatto fosse un senso “di prossimità”, utile solo a riconoscere ciò che possiamo effettivamente toccare. E invece no: secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Queen Mary University of London e dell’University College London, gli esseri umani possiedono una forma di percezione a distanza, una sorta di “settimo senso” che ci permette di avvertire la presenza di oggetti senza entrare in contatto diretto con essi.

Questa capacità, nota in biologia come remote touch, era finora attribuita soltanto ad alcuni animali come pivieri e piovanelli, uccelli costieri che riescono a localizzare le loro prede sotto la sabbia percependo minuscole variazioni di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/gli-esseri-umani-hanno-un-settimo-senso-remoto-come-i-piovanelli-e-questo-studio-lo-dimostra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.