
Giornata storica per i popoli indigeni: l’ONU emana le Linee guida contro le violazioni dei diritti umani
Stop ad abusi e a violenze di ogni tipo: se si devono mettere in campo sforzi per conservare la natura, si devono innanzitutto riconoscere i diritti di chi contribuisce alla sua protezione. In particolare, devono essere considerati prioritari i diritti e i metodi di gestione e conservazione della natura dei popoli indigeni, degli afro-discendenti e...
La comunità internazionale si trova di fronte a una perdita globale di diversità biologica su una scala senza precedenti nella storia umana. La crisi della biodiversità è anche una crisi dei diritti umani. La perdita di biodiversità mina la capacità di tutti, ovunque, di godere dei propri diritti umani, ma è particolarmente disastrosa per i popoli indigeni e per gli altri che dipendono più direttamente dagli ecosistemi naturali per il loro benessere materiale, culturale e spirituale
Stop ad abusi e a violenze di ogni tipo: se si devono mettere in campo sforzi per conservare la natura, si devono innanzitutto riconoscere i diritti di chi contribuisce alla sua protezione. In particolare, devono essere considerati prioritari i diritti e i metodi di gestione e conservazione della natura dei popoli indigeni, degli afro-discendenti e di altre comunità tribali e dei contadini.
È sulla base di questo presupposto che oggi, Giornata ONU per i Diritti Umani, l’UNEP – il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente – pubblica delle Linee guida per il rispetto dei diritti umani nell’ambito della conservazione della natura.
Leggi anche: Le violenze
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER