Ftalati e cancro al seno: i cosmetici che usiamo ogni giorno possono aumentare il rischio? Ecco cosa dice la scienza

Il tumore al seno è uno dei più diffusi tra le donne in tutto il mondo. Sebbene la genetica giochi un ruolo in una piccola percentuale di casi — solo il 5-10% — la maggior parte delle diagnosi sembra essere influenzata da fattori ambientali e legati allo stile di vita. Ora un nuovo studio scientifico...

Che legame c’è tra i prodotti di uso quotidiano per la cura del corpo e il cancro al seno? Una revisione di studi precedenti ha evidenziato che l’esposizione agli ftalati, presenti in alcuni cosmetici e materiali plastici, può influenzare la crescita e la progressione delle cellule tumorali mammarie

Francesca Biagioli

23 Settembre 2025

Il tumore al seno è uno dei più diffusi tra le donne in tutto il mondo. Sebbene la genetica giochi un ruolo in una piccola percentuale di casi — solo il 5-10% — la maggior parte delle diagnosi sembra essere influenzata da fattori ambientali e legati allo stile di vita. Ora un nuovo studio scientifico punta il dito contro gli ftalati, sostanze chimiche presenti in tantissimi prodotti e capaci di interferire con il sistema endocrino e potenzialmente promuovere lo sviluppo del tumore.

Cosa sono gli ftalati e come agiscono

Gli ftalati sono plasticizzanti, cioè composti chimici che rendono i materiali più flessibili e resistenti. Si trovano in una vasta gamma di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/ftalati-e-cancro-al-seno-i-cosmetici-che-usiamo-ogni-giorno-possono-aumentare-il-rischio-ecco-cosa-dice-la-scienza/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.