Fotovoltaico: in Tibet sta sorgendo il più grande impianto solare del mondo, un deserto ricoperto di pannelli (e pecore)
La Cina ha già raggiunto il suo picco di emissioni di CO₂ e conferma il trend in calo. Intanto sfrutta le aree più remote del Paese per installare enormi impianti fotovoltaici. A confermare le emissioni in diminuzione è un’analisi di Carbon Brief, sito specializzato in climatologia, politica climatica ed energetica del Regno Unito. Lo studio...
La Cina accelera sulla transizione energetica con impianti fotovoltaici da record nelle zone più remote del Paese. Sta per entrare in funzione in Tibet la Caipeng Solar-Storage Power Station, il più alto impianto solare del mondo a 5.228 metri da 150 MW complessivi. Pochi mesi prima, nello Xinjiang, è stato inaugurato il parco Midong da 3,5 GW, oggi il più grande al mondo per capacità installata.
8 Settembre 2025
La Cina ha già raggiunto il suo picco di emissioni di CO₂ e conferma il trend in calo. Intanto sfrutta le aree più remote del Paese per installare enormi impianti fotovoltaici.
A confermare le emissioni in diminuzione è un’analisi di Carbon Brief, sito specializzato in climatologia, politica climatica ed energetica del Regno Unito.
Lo studio attesta un calo dell’1% su base annua delle emissioni di anidride carbonica (CO₂) della Cina nella prima metà del 2025, proseguendo il trend iniziato a marzo 2024. Questo declino è prevalentemente attribuibile alla crescita dell’energia pulita, in particolare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER