
Fotovoltaico flessibile: ecco le celle solari estensibili che si potranno indossare senza perdere efficienza
Presto potremo indossare celle solari estensibili che ricaricheranno i nostri smartwatch! La nuova tecnologia è stata sviluppata dai fisici del RIKEN, il più grande istituto di ricerca scientifica del Giappone, noto per il suo lavoro multidisciplinare nei campi della fisica, chimica, biologia, medicina, ingegneria e scienze computazionali. Scienziati e scienziate di tutto il mondo stanno...
Presto potremo indossare celle solari estensibili sviluppate dai ricercatori del RIKEN, in grado di alimentare dispositivi elettronici come smartwatch senza comprometterne l’efficienza, anche quando allungate.
@Wang, J., Ochiai, Y., Wu, N. et al.
Presto potremo indossare celle solari estensibili che ricaricheranno i nostri smartwatch!
La nuova tecnologia è stata sviluppata dai fisici del RIKEN, il più grande istituto di ricerca scientifica del Giappone, noto per il suo lavoro multidisciplinare nei campi della fisica, chimica, biologia, medicina, ingegneria e scienze computazionali.
Scienziati e scienziate di tutto il mondo stanno lavorando allo sviluppo di materiali flessibili in grado di produrre energia elettrica grazie alla potenza del sole, con i quali sarà possibile ricoprire numerosi oggetti, come nel caso della vernice fotovoltaica. Si sta lavorando molto anche su celle solari flessibili e quindi indossabili, per ricaricare i dispositivi di uso comune, come, ad esempio, il Power Hat, un cappello con celle solari flessibili integrate.
Le celle giapponesi oggetto di studio al RIKEN sono progettate per essere allungabili senza compromettere significativamente la loro capacità di convertire la luce in elettricità.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER