Fittonia, la Pianta Mosaico facilissima da coltivare in casa

La Fittonia, conosciuta anche come Pianta Mosaico, è una pianta ornamentale per interni ammirata per il suo fogliame variegato, caratterizzato da profonde venature. Le foglie, dai colori variegati come bianco, rosa, rosso e giallo, sono la principale attrazione di questa sempreverde perenne. Con un portamento strisciante e la capacità di emettere radici ai nodi, la...

Scopri come coltivare la Fittonia, conosciuta anche come la “Pianta Mosaico”, per arricchire il tuo spazio interno con il suo fogliame variegato e le sue caratteristiche uniche.

La Fittonia, conosciuta anche come Pianta Mosaico, è una pianta ornamentale per interni ammirata per il suo fogliame variegato, caratterizzato da profonde venature. Le foglie, dai colori variegati come bianco, rosa, rosso e giallo, sono la principale attrazione di questa sempreverde perenne. Con un portamento strisciante e la capacità di emettere radici ai nodi, la Fittonia non supera i 30 cm in altezza ma si espande lateralmente.

In Italia, la Fittonia è coltivata come pianta da interno, apprezzata per la sua adattabilità ai piccoli spazi. Durante la fioritura, produce fiori che sbocciano tra le brattee, creando infiorescenze a forma di spiga. Una scelta ideale per coloro che cercano una pianta decorativa e di facile mantenimento nell’ambiente domestico.

Origini

Il genere Fittonia fa parte della famiglia delle Acantacee, inserito nella sottofamiglia delle Acanthoideae e nella tribù delle Justicieae.

Nella stessa famiglia delle Acantacee troviamo anche altri generi famosi, come Thunbergia e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/fittonia-coltivare-la-pianta-mosaico/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.