
Fiori rari: in Sardegna esiste una pianta sull’orlo dell’estinzione con soli dieci esemplari rimasti
L’Aquilegia nuragica è una pianta erbacea perenne endemica della Sardegna, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. È nota anche come “aquilegia dei nuraghi” e si distingue dalle altre specie del genere Aquilegia presenti in Sardegna e dall’Aquilegia vulgaris, che in Sardegna non è presente. L’Aquilegia Nuragica rappresenta uno dei fiori più rari al mondo, con una...
L’Aquilegia nuragica, pianta endemica della Sardegna, sopravvive con soli dieci esemplari conosciuti negli inaccessibili strapiombi del canyon di Gorropu. Questo rarissimo fiore violaceo, che non cresce in nessun altro luogo al mondo, è stato classificato tra le 50 specie mediterranee a maggior rischio di estinzione dall’IUCN, ma attualmente non gode di specifiche misure di tutela.
@top50.iucn-mpsg.org
L’Aquilegia nuragica è una pianta erbacea perenne endemica della Sardegna, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. È nota anche come “aquilegia dei nuraghi” e si distingue dalle altre specie del genere Aquilegia presenti in Sardegna e dall’Aquilegia vulgaris, che in Sardegna non è presente.
L’Aquilegia Nuragica rappresenta uno dei fiori più rari al mondo, con una popolazione stimata di appena dieci esemplari. Questo straordinario endemismo sardo cresce esclusivamente in una piccola area di 50 metri quadrati tra gli strapiombi del canyon di Gorropu, nel Supramonte della Sardegna, un vero e proprio miracolo botanico sospeso tra rocce e cielo.
I suoi fiori violacei, che occasionalmente si manifestano in delicate sfumature dal bianco al blu, appaiono come piccole gemme viventi in un ambiente tanto
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER