Finalmente svelato il mistero delle voragini esplosive in Siberia
Negli ultimi dieci anni, enormi crateri esplosivi sono stati scoperti nell'Artico, in particolare in Siberia. La causa principale sembra essere il riscaldamento globale, che destabilizza il permafrost, liberando gas metano intrappolato nel sottosuolo. Questo gas, esplosivo e inquinante, viene rilasciato a causa dell'aumento della pressione nei vari strati del terreno, provocando esplosioni e la formazione di crateri. Gli scienziati dell'Università di Cambridge hanno collegato questo fenomeno ai cambiamenti climatici, poiché il riscaldamento del pianeta ha accelerato il processo, visibile soprattutto dagli anni '80.
Finalmente svelato il mistero delle voragini esplosive in Siberia – Scienze Notizie
Grandi voragini causate da esplosioni sono stati trovati da poco più di 10 anni in diverse parti dell’Artico. Ora, il mistero dei crateri esplosivi della Siberia sembra essere giunto al termine grazie a una nuova teoria avanzata dagli scienziati dell’Università di Cambridge (Regno Unito). La “colpa” è del gas metano intrappolato nel permafrost, sempre più colpito dai cambiamenti climatici.
In poche parole, il riscaldamento medio della temperatura del pianeta finisce per riscaldare e destabilizzare il terreno ghiacciato nelle regioni molto fredde della Siberia. Questo processo modifica la pressione negli strati più profondi del sottosuolo, che rilascia verso la superficie metano, un gas esplosivo e inquinante .
Si crea così lo scenario ideale per il verificarsi di crateri esplosivi, come affermano gli autori nello studio recentemente pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters.
Crateri esplosivi siberiani
Il cratere formatosi nel permafrost della penisola di Yamal, in Russia, nel 2014, è uno dei più antichi conosciuti. Il buco provocato dall’esplosione del
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/02/finalmente-svelato-il-mistero-delle-voragini-esplosive-in-siberia-1994029
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER