Fibonacci è anche nella musica: così i compositori si sono ispirati alla sequenza più famosa (e perfetta) del mondo
La sequenza di Fibonacci, un’affascinante successione di numeri naturali che inizia con 1 e 1, e prosegue con la regola che ogni termine successivo è la somma dei due precedenti, ha svolto un ruolo notevole nell’armonia e nelle scale musicali occidentali. La sequenza di Fibonacci ha infatti molte applicazioni e connessioni con la matematica, la...
La sezione aurea e la sequenza di numeri ad essa correlata è presente ovunque nella realtà fisica, tanto da investire ogni disciplina anche la musica
La sequenza di Fibonacci, un’affascinante successione di numeri naturali che inizia con 1 e 1, e prosegue con la regola che ogni termine successivo è la somma dei due precedenti, ha svolto un ruolo notevole nell’armonia e nelle scale musicali occidentali.
La sequenza di Fibonacci ha infatti molte applicazioni e connessioni con la matematica, la natura, l’arte ed anche con la musica. Per creare un’immagine della sequenza di Fibonacci in musica si può usare il principio della serie d’oro, che è una scala musicale basata sul rapporto aureo.
Esaminando la tastiera di un pianoforte, emergono relazioni intriganti: un’ottava comprende 13 note, divise in otto tasti bianchi e cinque tasti neri. Inoltre nelle scale musicali, la terza e la quinta nota formano la base di un accordo, e la nota dominante è la quinta nota, che coincide con l’ottava tra le 13 note totali di un’ottava.
Queste correlazioni si estendono al rapporto
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/sequenza-fibonacci-musica/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER