Farina di ghianda: un’antica tradizione pugliese da riscoprire (per cucinare il “pane dei poveri”)

Nel cuore del Salento, tra ulivi secolari e masserie cariche di storia, esiste un’antica tradizione culinaria quasi dimenticata, che prevede l’utilizzo della farina di ghianda per la produzione del pane. Un tempo, quando la povertà segnava profondamente la vita contadina, questa farina rappresentava una risorsa preziosa, capace di trasformare un frutto spontaneo in un alimento...

Scopriamo la tradizione pugliese della farina di ghianda di quercia vallonea, un ingrediente antico e sostenibile, utilizzato per produrre un pane dal sapore unico e ricco di proprietà benefiche.

@CANVA

Nel cuore del Salento, tra ulivi secolari e masserie cariche di storia, esiste un’antica tradizione culinaria quasi dimenticata, che prevede l’utilizzo della farina di ghianda per la produzione del pane. Un tempo, quando la povertà segnava profondamente la vita contadina, questa farina rappresentava una risorsa preziosa, capace di trasformare un frutto spontaneo in un alimento sostanzioso e nutriente.
Oggi, la riscoperta di questa pratica si configura come omaggio a quel passato da riscoprire, ma anche un’opportunità per valorizzare un ingrediente sostenibile e ricco di proprietà benefiche.

La quercia vallonea: simbolo della tradizione

La farina di ghianda veniva ottenuta principalmente dai frutti della Quercus ithaburensis macrolepis, conosciuta anche come quercia vallonea, appartenente alla famiglia delle Fagaceae. Un albero maestoso, caratterizzato da grandi ghiande ed una chioma imponente, particolarmente diffuso nel bacino del Mediterraneo (Grecia e Turchia), e che in Italia trova la maggior diffusione in Puglia, soprattutto nella zona


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/farina-di-ghianda-unantica-tradizione-pugliese-da-riscoprire-per-cucinare-il-pane-dei-poveri/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.