Falso miele italiano: cosa c’è davvero nel vasetto? Sequestrate 356 tonnellate di prodotti (allungati con lo zucchero)

Ci risiamo! Ancora una volta le autorità hanno scovato (e sequestrato) tonnellate di miele che sarebbe arrivato sulle nostre tavole spacciato per italiano quando in realtà si trattava non solo di un prodotto estero ma anche di un miele “allungato” con lo zucchero e sottoposto a trattamenti vietati. Parliamo dell’operazione “Miele 2023” della Guardia di...

Sequestrato miele irregolare in Italia grazie ad un’operazione della Guardia di Finanza e dell’ICQRF che hanno scovato complessivamente 356 tonnellate di prodotti allungati con lo zucchero e spacciati per italiani

@Guardia di Finanza

Ci risiamo! Ancora una volta le autorità hanno scovato (e sequestrato) tonnellate di miele che sarebbe arrivato sulle nostre tavole spacciato per italiano quando in realtà si trattava non solo di un prodotto estero ma anche di un miele “allungato” con lo zucchero e sottoposto a trattamenti vietati.

Parliamo dell’operazione “Miele 2023” della Guardia di Finanza, in collaborazione col Dipartimento del MASAF – ICQRF, che ha portato al sequestro complessivo di 356 tonnellate di miele irregolare, per un valore commerciale superiore a un milione di euro.

Nel maggio 2023, è stato lanciato il progetto con l’obiettivo di contrastare le attività illecite nella produzione, importazione e commercializzazione di miele in Italia. L’intento era chiaro: difendere la nostra produzione apistica dalle interferenze commerciali del miele estero di bassa qualità, spesso spacciato per prodotto italiano e venduto a prezzi elevati.

Gli esperti del settore, insieme agli


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/mangiare-sostenibile/sequestrate-356-tonnellate-miele/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.