
Falafel confezionati: tra tracce di glifosato e troppo sale, il test li “boccia” quasi tutti (Lidl compreso), ma c’è una scelta più sicura
I falafel, deliziosi snack vegani a base di ceci, hanno ormai conquistato i banchi dei supermercati e le cucine di tutto il mondo. Un recente test tedesco, condotto da Öko-test su 13 marche di falafel confezionati, ha rivelato però alcuni aspetti critici relativi alla qualità e la sicurezza di questi prodotti. Analizzando i vari campioni...
Quali falafel comprare al supermercato? Un nuovo test ha bocciato molti prodotti perché contaminati da alcune sostanze, tra cui il glifosato. Alternative più sicure però esistono
I falafel, deliziosi snack vegani a base di ceci, hanno ormai conquistato i banchi dei supermercati e le cucine di tutto il mondo. Un recente test tedesco, condotto da Öko-test su 13 marche di falafel confezionati, ha rivelato però alcuni aspetti critici relativi alla qualità e la sicurezza di questi prodotti.
Analizzando i vari campioni in laboratorio, alla ricerca di pesticidi, contaminati ma anche valutando apporto di sale e qualità organolettica, gli esperti hanno scoperto alcuni dettagli importanti.
I risultati
Uno dei principali problemi emersi dal test riguarda la presenza di glifosato, un erbicida controverso, trovato in tutti i falafel non biologici testati. In merito a questo contaminante, gli esperti tedeschi scrivono:
Consideriamo il glifosato particolarmente preoccupante. Il controverso erbicida, la cui approvazione è stata prorogata dall’UE per altri dieci anni all’inizio del 2024, distrugge tutta la vegetazione nei campi e mette in pericolo la diversità biologica e l’habitat di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER