Erba limoncina: proprietà e usi in cucina

L’erba limoncina è chiamata così per via delle sue foglie profumate; si tratta, però, della verbena odorosa che assume diversi nomi, tra cui Erba Luigia, Erba Luisa, Limonin, Cedrina, Limonetto, Lemon Verbena e altri ancora. Il suo nome botanico è Alpysa citrodora ed è una pianta arbustiva della famiglia delle Verbenaceae con numerose virtù benefiche, […]
L'articolo Erba limoncina: proprietà e usi in cucina proviene da Pane e Mortadella.

L’erba limoncina è chiamata così per via delle sue foglie profumate; si tratta, però, della verbena odorosa che assume diversi nomi, tra cui Erba Luigia, Erba Luisa, Limonin, Cedrina, Limonetto, Lemon Verbena e altri ancora. Il suo nome botanico è Alpysa citrodora ed è una pianta arbustiva della famiglia delle Verbenaceae con numerose virtù benefiche, utilissima anche in cucina.

Scopriamo insieme come utilizzarla.

Erba limoncina: proprietà e utilizzi

Si tratta di un arbusto con fusto legnoso, alto circa 2 metri, dotato di foglie molto profumate. Di colore verde chiaro, lanceolate e decidue, lunghe anche 7 centimetri, sono curiosamente prive di picciolo. Da esse viene estratta olio essenziale molto sfruttato in cosmetica per i suoi principi attivi, tra cui spiccano il geraniolo, citrale e limonene. Non solo, funge anche da repellente naturale contro insetti e zanzare.

Quando fiorisce a fine estate, presenta boccioli bianchi o viola raggruppati in pannocchie. Una volta essiccati, si possono racchiudere in sacchetti garzati da riporre in cassetti e armadi per deodorare i piccoli ambienti.

Le sue proprietà sono molto sfruttate in erboristeria: viene somministrata sotto forma di tisana, infuso o impacco.

Nei primi due preparati agisce a livello gastrico per stimolare l’appetito, favorire una buona digestione e contrastare i gas intestinali, se presenti. Ma non solo, contiene una buona dose di melatonina naturale, permette quindi un rapido addormentamento e favorisce il sonno. Inoltre, ha virtù antinfiammatorie e può combattere malesseri dovuti al raffreddamento come tossi, catarro e febbri lievi.

Le sue foglie fresche possono essere utilizzate per un bagno rilassante o come tonico


Leggi tutto: https://paneemortadella.it/erba-limoncina-proprieta-e-usi-in-cucina/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.