Epilessia: la scoperta rivoluzionaria ispirata alle lucciole potrebbe cambiare la vita di milioni di pazienti
Con circa 550mila casi in Italia e più di 50 milioni nel mondo, l’epilessia è tra le patologie neurologiche più comuni, caratterizzata da un’attività neuronale eccessiva che compromette il normale funzionamento cerebrale. Ora grazie a un recente studio è arrivato un nuovo potenziale trattamento per l’epilessia, in particolare per i pazienti resistenti ai farmaci, che...
Una recente ricerca ha individuato un nuovo e innovativo trattamento per curare i pazienti affetti da epilessia, sfruttando la bioluminescenza delle lucciole e di alcuni animali marini.
©yodiyim/123rf
Con circa 550mila casi in Italia e più di 50 milioni nel mondo, l’epilessia è tra le patologie neurologiche più comuni, caratterizzata da un’attività neuronale eccessiva che compromette il normale funzionamento cerebrale.
Ora grazie a un recente studio è arrivato un nuovo potenziale trattamento per l’epilessia, in particolare per i pazienti resistenti ai farmaci, che trae ispirazione dalle lucciole e dal loro processo naturale di emissione luminosa. A sviluppare questa nuova strategia è stato un team di ricercatori italiani guidato da Fabio Benfenati dell’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con l’Ospedale Policlinico San Martino e l’Università di Genova.
Il nuovo approccio, descritto sulla rivista Nature Communications, sfrutta la bioluminescenza delle lucciole per contrastare l’eccessiva attivazione dei neuroni tipica delle crisi epilettiche.
Lo studio
Al momento la cura si basa sull’optogenetica, ossia la stimolazione luminosa piuttosto invasiva, che richiede l’inserimento di fibre ottiche nel cervello. La nuova terapia,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER