Edera: proprietà, benefici, usi, infusi, tintura madre, decotto e cataplasmi

L’edera, in gergo botanico Hedera helix, è una pianta erbacea della famiglia delle Araliaceae. È un rampicante sempreverde molto diffuso nel nostro territorio e prospera nei luoghi umidi, freschi, raramente in pieno sole. Non è solo decorativa, è anche ricca di composti fitoterapici interessanti per la nostra salute. Scopriamoli insieme. Edera: le proprietà L’edera contiene […]
L'articolo Edera: proprietà, benefici, usi, infusi, tintura madre, decotto e cataplasmi proviene da Pane e Mortadella.

L’edera, in gergo botanico Hedera helix, è una pianta erbacea della famiglia delle Araliaceae.

Indice dei ContenutiEdera: le proprietàLa coltivazione e la raccoltaGli usi: infusi, tintura madre, decotto e cataplasmiLe finalitàA scopo curativoPer la bellezzaPer gli usi domesticiNel giardinaggioCuriosità

È un rampicante sempreverde molto diffuso nel nostro territorio e prospera nei luoghi umidi, freschi, raramente in pieno sole.

Non è solo decorativa, è anche ricca di composti fitoterapici interessanti per la nostra salute.

Scopriamoli insieme.

Edera: le proprietà

L’edera contiene tannini, flavonidi, acido caffeico, sali minerali, benefici, ma anche un glucoside potenzialmente irritante per l’apparato gastroenterico, l’Ederina.

Ha effetti depurativi, espettoranti, antispasmodichi, sedativi. I suoi principi sono utili per calmare la tosse e provocare la dilatazione bronchiale quando contratti.

Ha potere rilassante e calma i nervi.

È in grado di favorire il riassorbimento dei liquidi e di trattare la cellulite.

Può curare i dolori muscolari e reumatici, perché agisce da analgesico naturale.

I principi attivi sono contenuti nelle foglie soltanto, perché i frutti sono velenosi.

È più sicura se utilizzata per via esterna, con bendaggi antinfiammatori, drenanti, tonificanti e utili ad ovviare l’insufficienza venosa agli arti inferiori, agendo sugli strati più profondi.

Inoltre, essendo un antibatterico può agire come antiparassitario per le piante.

Vediamo come coltivarla e come trattarla.

La coltivazione e la raccolta

L’edera è una pianta rampicante lianiforme, dal fogliame verde scuro e dai rami robusti che aderiscono a muretti e pareti. Può estendersi per parecchi metri. Le foglie sono palmate con margini interi, triangolari, con venature chiare. I fiori sono gialli o verdi e sbocciano a fine autunno, le bacche sono piccoli globi


Leggi tutto: https://paneemortadella.it/edera-proprieta-benefici-usi-infusi-tintura-madre-decotto-e-cataplasmi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.