Ecco quando mettere il basilico nel sugo al pomodoro: sbagliano quasi tutti

L’estate è il momento perfetto per gustare un delizioso sugo al pomodoro con pomodorini freschi di stagione. Ma c’è un errore che…
L'articolo Ecco quando mettere il basilico nel sugo al pomodoro: sbagliano quasi tutti proviene da Wine and Food Tour.

L’estate è il momento perfetto per gustare un delizioso sugo al pomodoro con pomodorini freschi di stagione. Ma c’è un errore che quasi tutti commettono. Si tratta di un errore sui tempi: quando mettere il basilico nel sugo?  Scopriremo insieme la risposta a questa domanda e alcuni trucchi su come conservare e coltivare il basilico.

Il basilico è una pianta aromatica molto popolare in cucina, soprattutto nella tradizione italiana. La sua fragranza intensa e il suo sapore deciso lo rendono l’ingrediente perfetto per insaporire molti piatti diversi. Spesso viene utilizzata  fresca, ma può anche essere essiccata o surgelata per conservarla più a lungo senza perdere le sue proprietà aromatiche.

Il basilico si presta ad essere utilizzato in molte ricette diverse, dal pesto alla genovese alla classica insalata caprese, passando per la preparazione di primi piatti come spaghetti al pomodoro o zuppa di legumi.

In particolare, il basilico nel sugo è un ingrediente che dona al piatto un aroma profondo e intenso. Ma quando mettere il basilico nel sugo ? Per avere il massimo dell’effetto aromatico del basilico nel sugo, scopriamo quando farlo.

Leggi


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/ecco-quando-mettere-il-basilico-nel-sugo-al-pomodoro-sbagliano-quasi-tutti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.