
E se fosse il caffè il vero elisir di lunga vita? A patto che non superi questa quantità di tazze giornaliera
Dimenticate l’idea del caffè come semplice carburante mattutino: nuove evidenze scientifiche mostrano come questa bevanda possa avere un effetto protettivo a livello cellulare. Un team di ricercatori della Queen Mary University of London ha recentemente diffuso i risultati di uno studio affascinante pubblicato sulla rivista scientifica Microbial Cell. La scoperta? La caffeina contenuta nel caffè,...
Secondo un nuovo studio pubblicato su Microbial Cell, la caffeina attiverebbe un sistema cellulare fondamentale per contrastare l’invecchiamento
7 Settembre 2025
@Pixabay
Dimenticate l’idea del caffè come semplice carburante mattutino: nuove evidenze scientifiche mostrano come questa bevanda possa avere un effetto protettivo a livello cellulare.
Un team di ricercatori della Queen Mary University of London ha recentemente diffuso i risultati di uno studio affascinante pubblicato sulla rivista scientifica Microbial Cell. La scoperta? La caffeina contenuta nel caffè, così come nel tè, nel cioccolato o nelle bevande a base di cola, sarebbe in grado di attivare un sistema intracellulare chiamato AMPK, fondamentale per la regolazione dell’energia nelle cellule.
Questo sistema, descritto dai ricercatori come una sorta di “modalità risparmio energetico” biologica, aiuta le cellule a gestire il proprio metabolismo, a riparare il DNA danneggiato e a ridurre lo stress ossidativo, contribuendo così a una maggiore longevità cellulare. È come se un semplice espresso dicesse alle cellule: “Fermati, rigenerati, respira,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER