Dove si vive meglio in Italia? Ti racconto le province che investono sul benessere di bambini, giovani e anziani
Cosa rende un territorio davvero “vivibile”? Non bastano le statistiche generali sul PIL o sulla disoccupazione. A ricordarcelo è la nuova edizione dell’indagine sulla Qualità della vita per fasce d’età, elaborata dal Sole 24 Ore e presentata al Festival dell’Economia di Trento. Il rapporto analizza il benessere, nelle province italiane, di tre categorie centrali, ma...
L’indagine 2025 del Sole24 Ore sulla qualità della vita per fasce d’età fotografa un’Italia spaccata tra Nord e Sud. I territori che investono su bambini, giovani e anziani sono quelli che costruiscono futuro e inclusione
26 Maggio 2025
@Canva
Cosa rende un territorio davvero “vivibile”? Non bastano le statistiche generali sul PIL o sulla disoccupazione. A ricordarcelo è la nuova edizione dell’indagine sulla Qualità della vita per fasce d’età, elaborata dal Sole 24 Ore e presentata al Festival dell’Economia di Trento. Il rapporto analizza il benessere, nelle province italiane, di tre categorie centrali, ma spesso fragili: bambini (0-14 anni), giovani (18-35 anni) e anziani (over 65). Il risultato? Un’Italia a due velocità, in cui l’investimento sociale fa la differenza.
Il Nord Est e l’Emilia-Romagna confermano il proprio primato come aree capaci di offrire un contesto di vita favorevole a tutte le età. Su 30 province in vetta alle classifiche, 17 si trovano in queste macro-aree. A dominare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER