Dot Art: origini della misteriosa ‘arte a punti’ degli aborigeni australiani e alcune idee da cui trarre spunto

La Dot Art, ovvero “l’arte a punti”, è una delle forme d’arte più diffuse tra gli aborigeni australiani, originariamente impiegata nei disegni tracciati sulla sabbia e in tempi più moderni trasposta sulla tela. View this post on Instagram A post shared by ARTARK® Ethical Aboriginal Art (@art.ark) Oltre che mezzo di espressione creativa, la pittura...

La Dot Art, o Dot Painting, è una delle forme d’arte più diffuse tra gli aborigeni australiani, sebbene non l’unica, ricca di storie e misteriosi significati simbolici

Canva

La Dot Art, ovvero “l’arte a punti”, è una delle forme d’arte più diffuse tra gli aborigeni australiani, originariamente impiegata nei disegni tracciati sulla sabbia e in tempi più moderni trasposta sulla tela.

Oltre che mezzo di espressione creativa, la pittura a punti è profondamente intrecciata con la cultura, la storia, la spiritualità del popolo aborigeno. Si tratta pertanto di un’arte impregnata di sacralità, ricca di significati simbolici, storie e informazioni camuffate proprio tra i puntini.

L’arte aborigena cela infatti più livelli di significato e e il più profondo di essi include conoscenze specifiche e spirituali che solo in pochi detengono.

Questa stessa tecnica, così indecifrabile, a quanto pare serviva a proteggere la conoscenza culturale aborigena dagli estranei o dai non iniziati.

Dot Art: come sperimentarla insieme ai bambini

Se volete far conoscere questa forma d’arte ai bambini, cogliendo l’occasione per insegnare loro le sue origini e il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/dot-art-origini-della-misteriosa-arte-a-punti-degli-aborigeni-australiani-e-alcune-idee-da-cui-trarre-spunto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.