Della sella non si butta via niente: in bici a cavallo di Stracciatella, realizzata con gli scarti di produzione
Selle Royal, il marchio noto per le sue selle da bicicletta confortevoli e durevoli, ha fatto un importante passo avanti verso la produzione circolare con l’innovazione chiamata Stracciatella. Grazie a questa nuova tecnologia, l’azienda trasforma gli scarti di produzione in schiuma di imbottitura per nuove selle, riducendo significativamente i rifiuti e migliorando la sostenibilità del...
Selle Royal lancia Stracciatella, una tecnologia innovativa che trasforma gli scarti di produzione in imbottiture per nuove selle, come le Lookin e Lookin Evo. Con un design iconico che lascia intravedere il cuore sostenibile della sella, questi modelli rappresentano un esempio concreto di come un’azienda può davvero applicare un’economia circolare.
Selle Royal, il marchio noto per le sue selle da bicicletta confortevoli e durevoli, ha fatto un importante passo avanti verso la produzione circolare con l’innovazione chiamata Stracciatella. Grazie a questa nuova tecnologia, l’azienda trasforma gli scarti di produzione in schiuma di imbottitura per nuove selle, riducendo significativamente i rifiuti e migliorando la sostenibilità del prodotto finale.
Stracciatella: la nuova sella dai materiali di scarto
Con la tecnologia Stracciatella vengono recuperati i materiali di scarto come copertine in PVC e schiume PU, e reintrodotti in un processo meccanico innovativo che li trasforma in granuli per l’imbottitura delle nuove selle.
Ma dietro Stracciatella ci sono anni di ricerche e sperimentazioni, Matteo Mason, Manufacturing & Technology Director di Selle Royal Group, racconta le sfide affrontate:
Abbiamo dovuto trovare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER