Davvero le persone che abitano nelle “zone blu” vivono più a lungo? E perché?

Le “zone blu” sono regioni del mondo caratterizzate da una popolazione che tende a vivere più a lungo e con meno malattie croniche rispetto ad altre aree. Il concetto è stato introdotto da Dan Buettner, che ha individuato cinque aree principali: l’isola di Ikaria in Grecia, Ogliastra in Sardegna, Okinawa in Giappone, la Penisola di...

Sembra che ci siano alcune “zone blu” tra cui Ogliastra in Sardegna in cui le persone vivono di più e con meno malattie croniche: scopriamo tutti i loro segreti

@tomfreeze/123rf.com

Le “zone blu” sono regioni del mondo caratterizzate da una popolazione che tende a vivere più a lungo e con meno malattie croniche rispetto ad altre aree. Il concetto è stato introdotto da Dan Buettner, che ha individuato cinque aree principali: l’isola di Ikaria in Grecia, Ogliastra in Sardegna, Okinawa in Giappone, la Penisola di Nicoya in Costa Rica e la comunità degli avventisti di Loma Linda, in California.

Secondo Buettner, gli abitanti di queste zone condividono abitudini e stili di vita che sembrano favorire la longevità. Nelle zone blu, l’alimentazione è perlopiù a base vegetale, con pochi alimenti trasformati e carne consumata solo occasionalmente.

La dieta è ricca di legumi, verdure, cereali integrali e noci, che apportano fibre, proteine e grassi sani, contribuendo alla salute cardiovascolare e riducendo il rischio di malattie croniche. In molte di queste regioni, il consumo moderato di vino rosso fa parte


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/zone-blu-vivono-piu-a-lungo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.