Dalla procreazione medicalmente assistita all’endometriosi: la rivoluzione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza. Ecco le cure gratis (o con ticket) dal 30 dicembre
Dal 30 dicembre prossimo la sanità italiana vivrà una piccola grande rivoluzione attesa da quasi otto anni. Un’ampia gamma di nuove cure e prestazioni sanitarie entreranno a far parte dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), diventando gratuite o accessibili dietro il pagamento di un ticket. Un traguardo a lungo atteso, frutto di un complesso iter...
Approvato il nuovo Nomenclatore tariffario che introduce importanti novità per i Lea: cure gratuite per malattie rare, procreazione medicalmente assistita, celiachia, endometriosi e prestazioni innovative come l’adroterapia. Un investimento di 550 milioni di euro per garantire cure all’avanguardia a tutti i cittadini
@Canva
Dal 30 dicembre prossimo la sanità italiana vivrà una piccola grande rivoluzione attesa da quasi otto anni. Un’ampia gamma di nuove cure e prestazioni sanitarie entreranno a far parte dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), diventando gratuite o accessibili dietro il pagamento di un ticket.
Un traguardo a lungo atteso, frutto di un complesso iter iniziato nel 2017 con il Dpcm che introduceva i nuovi Lea, e a lungo rimandato a causa di problemi di finanziamento. Solo nell’aprile 2023, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato lo sblocco del Nomenclatore, che dopo un’ulteriore fase di confronto tra Ministero dell’Economia, Regioni e Ministero della Salute, è stato finalmente approvato in Conferenza Stato-Regioni.
Questo importante aggiornamento introduce numerose prestazioni gratuite o con ticket, rivoluzionando i Lea e garantendo a tutti i cittadini l’accesso a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER