Dai pannolini ai mozziconi di sigaretta, questi sono i 5 rifiuti più difficili da riciclare in Europa

Riciclare è diventata un’abitudine per molti di noi, ma ci sono ancora rifiuti comuni che l’Europa non sa ancora bene come gestire. Ragione per cui, mentre la scienza cerca soluzioni, alcuni materiali continuano a finire in discarica o negli inceneritori. Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media mezza tonnellata di rifiuti urbani, ma...

Nel 2023, ogni cittadino europeo ha prodotto in media mezza tonnellata di rifiuti urbani, ma solo il 48% è stato riciclato. Nonostante le nuove normative impongano obiettivi ambiziosi per il riciclo e riutilizzo, il traguardo del 55% per i rifiuti urbani e del 65% per gli imballaggi sembra ancora lontano. E per alcune categorie di rifiuti quasi un miraggio

Riciclare è diventata un’abitudine per molti di noi, ma ci sono ancora rifiuti comuni che l’Europa non sa ancora bene come gestire. Ragione per cui, mentre la scienza cerca soluzioni, alcuni materiali continuano a finire in discarica o negli inceneritori.

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media mezza tonnellata di rifiuti urbani, ma meno della metà (il 48%) è stata effettivamente riciclata. Eppure le nuove regole dell’Unione europea impongono obiettivi ambiziosi: entro fine anno, il 55% dei rifiuti urbani e il 65% degli imballaggi dovranno essere riutilizzati o riciclati.

Leggi anche: Verso un’Europa più pulita? Il regolamento Ppwr e la lotta contro i rifiuti di imballaggio

Ma il traguardo è ancora lontano. Si stima che due


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/rifiuti-e-riciclaggio/questi-sono-i-5-rifiuti-piu-difficili-da-riciclare-secondo-questo-studio-europeo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.