Dagli algoritmi trasparenti alla supervisione umana delle macchine: cosa prevede la direttiva sui rider approvata (in via definitiva) dall’Ue
La normativa tutela i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali. Gli Stati membri avranno due anni di tempo per adeguare il diritto interno alle nuove norme comunitarie
L'articolo Dagli algoritmi trasparenti alla supervisione umana delle macchine: cosa prevede la direttiva sui rider approvata (in via definitiva) dall’Ue proviene da Open.
La normativa tutela i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali. Gli Stati membri avranno due anni di tempo per adeguare il diritto interno alle nuove norme comunitarie
Via libera dell’Ue alla direttiva rider. Dopo il negoziato di mesi e un accordo già raggiunto in primavera, i Paesi membri hanno approvato, in ultima battuta, la normativa sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali. Il voto di oggi, al quale si è astenuta solo la Germania, conferma l’intesa per garantire trasparenza nell’uso degli algoritmi sul posto di lavoro e riconoscere per la prima volta più tutele a un comparto che occupa circa 30 milioni di persone nell’Unione europea. Tra cui autonomi a chiamata o para-subordinati: dai tassisti ai rider, dai lavoratori a
Leggi tutto: https://www.open.online/2024/10/14/ue-approvata-direttiva-rider-algoritmi-trasparenti-supervisione-umana-macchine/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER