
Da Citterio a Rovagnati, bocciati tutti i grandi salumifici italiani: in quanto a benessere animale se ne salva solo uno
Chi ci segue da tempo sa bene quali orrori si consumano ogni giorno negli allevamenti intensivi, compresi quelli di suini, utili alla produzione di affettati come prosciutto e salame. La sofferenza che si nasconde dietro a questi prodotti è ben documentata, ancora una volta, da Essere Animali che ha condotto una nuova indagine sui grandi...
L’ultima indagine di Essere Animali ci porta negli allevamenti intensivi di suini dei principali produttori di affettati italiani. Poco si è fatto per migliorare il benessere animale e solo un’azienda su 8 è promossa
Chi ci segue da tempo sa bene quali orrori si consumano ogni giorno negli allevamenti intensivi, compresi quelli di suini, utili alla produzione di affettati come prosciutto e salame.
La sofferenza che si nasconde dietro a questi prodotti è ben documentata, ancora una volta, da Essere Animali che ha condotto una nuova indagine sui grandi produttori di salumi italiani, per valutare gli eventuali miglioramenti ottenuti nelle condizioni di allevamento di scrofe e suini.
L’indagine segue la prima edizione del 2023 e si inserisce nell’ambito della campagna SOSPig, che mira a promuovere un maggiore rispetto del benessere animale.
Essere Animali ha esaminato le comunicazioni pubbliche di alcuni grandi produttori di salumi per valutare i progressi realizzati rispetto allo scorso anno. La valutazione dei salumifici si è basata su diversi criteri, suddivisi tra diverse aree chiave:
Gabbie per le scrofe: molte aziende continuano
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER