
Culurgiones sardi, la VERA ricetta tradizionale dell’Ogliastra (passo passo)
Durante la nostra visita in Ogliastra, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a una sessione pratica di preparazione dei culurgiones, i ravioli tipici della regione. L’esperienza si è svolta in un ambiente autentico e rustico, che rifletteva fedelmente la tradizione culinaria locale. Ci hanno accolti in una famiglia sarda, dove più generazioni si sono unite per...
Ecco la vera ricetta dei culurgiones sardi dell’Ogliastra con una guida passo passo: un viaggio nella tradizione culinaria della Sardegna più autentica
@greenMe
Durante la nostra visita in Ogliastra, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a una sessione pratica di preparazione dei culurgiones, i ravioli tipici della regione. L’esperienza si è svolta in un ambiente autentico e rustico, che rifletteva fedelmente la tradizione culinaria locale.
Ci hanno accolti in una famiglia sarda, dove più generazioni si sono unite per trasmetterci quest’arte, con mani esperte e pazienti, ci hanno insegnato ogni passaggio, dalla preparazione dell’impasto alla chiusura a spiga, simbolo di buon auspicio.
Nella tradizione sarda, i culurgiones sono visti come un gesto di gratitudine e un dono da offrire dopo il raccolto, la loro chiusura distintiva, nota come “sa spighetta”, è un elemento caratteristico che riveste un significato simbolico profondo, volto a garantire una stagione prospera e favorevole.
Ingredienti e preparazione:
Per preparare i culurgiones, abbiamo utilizzato i seguenti ingredienti per la pasta:
1 kg di farina 500 g di farina di semola 40 g di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER