Crescione: perché è l’”erbaccia” più amata dagli scienziata (e sottovalutata troppo spesso)
Scopri le grandi caratteristiche del crescione: da semplice “erbaccia” a punto di riferimento in campo scientifico. Esploriamo i vari studi che vedono il crescione assoluto protagonista.
Il crescione, noto scientificamente come Arabidopsis thaliana, è una piccola pianta che spesso passa inosservata: cresce nelle radure, sui cigli delle strade e tra le pietre dei sentieri, e si diffonde con una certa facilità nei prati dei giardini. Appartenente alla famiglia della senape, il crescione è parente stretto di cavoli, colza, ravanelli, rape e rucole, è robusto, ed è in grado di tollerare variazioni di temperatura comprese tra 0 ed oltre 30 gradi.
La sua apparenza modesta, con una rosetta di foglie a terra, uno stelo lungo e magro, dei fiori sparsi ed un’altezza che non supera i 25 cm, non attira di certo l’attenzione, ma come spesso accade, l’abito non fa il monaco: il crescione possiede capacità straordinarie ed ha molto da offrire in termini scientifici, tanto da guadagnarsi il favore dei biologi.
Un modello per la ricerca genetica
Il crescione è stato studiato intensamente dai biologi, che lo
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/crescione-potenzialita-scientifiche/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER