
Cosmetici e farmaci testati senza animali? Ora si può, grazie a una pelle biostampata tutta italiana
Una pelle artificiale, ma vascolarizzata, funzionale e sorprendentemente simile a quella umana: è il risultato di una tecnologia sviluppata in Italia da Bio System Lab, una startup impegnata nel settore della biostampa 3D, in collaborazione con l’Università di Padova. Il modello, realizzato attraverso un innovativo processo tridimensionale, ha appena ottenuto un brevetto internazionale e potrebbe...
Una nuova tecnologia italiana riproduce in laboratorio la struttura della pelle umana con vasi sanguigni: potrebbe cambiare il futuro della ricerca in vitro
Facebook – @BioSystemLab
Una pelle artificiale, ma vascolarizzata, funzionale e sorprendentemente simile a quella umana: è il risultato di una tecnologia sviluppata in Italia da Bio System Lab, una startup impegnata nel settore della biostampa 3D, in collaborazione con l’Università di Padova. Il modello, realizzato attraverso un innovativo processo tridimensionale, ha appena ottenuto un brevetto internazionale e potrebbe diventare uno strumento concreto per ridurre i test su animali nei laboratori di tutto il mondo.
Il tessuto è stato progettato per offrire un’alternativa più accurata, riproducibile e sostenibile alle attuali tecniche di sperimentazione in vitro, con importanti applicazioni in ambito dermatologico, cosmetico e farmaceutico. E tutto questo, senza ricorrere alla sperimentazione animale.
Una pelle con “vasi sanguigni”: così la biostampa 3D replica la fisiologia umana
A differenza di altri modelli già disponibili, la pelle biostampata realizzata da Bio System
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER