Così queste due aziende hanno reso il riciclo della carta sostenibile anche dal punto di vista sociale
Hanno unito le loro forze non solo per migliorare i tassi di riciclo della carta, evitando che un’enorme quantità di rifiuti di carta da macero finisse in discarica, ma anche dimostrando che la collaborazione può essere la chiave per un futuro più verde in grado di contribuire al benessere sociale e dei propri dipendenti. Protagonisti...
Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità ambientale e sociale è diventata una priorità e una sfida globale, due aziende italiane stanno dimostrando come il partenariato tra imprese possa portare a risultati eccezionali, non solo dal punto di vista della salvaguardia del Pianeta, ma anche da quello sociale.
Hanno unito le loro forze non solo per migliorare i tassi di riciclo della carta, evitando che un’enorme quantità di rifiuti di carta da macero finisse in discarica, ma anche dimostrando che la collaborazione può essere la chiave per un futuro più verde in grado di contribuire al benessere sociale e dei propri dipendenti.
Protagonisti di questa rivoluzione sono due CEO italiani, Marco Silvestri, e Giuseppe Piumatti, rispettivamente a capo di LCI Carta Riciclata Italiana e Bra Servizi. La prima azienda si sta impegnando per migliorare e specializzare sempre più il prodotto che proviene da raccolta differenziata, collaborando con le piattaforme esistenti affinché il materiale raccolto sia riutilizzabile da più aziende, ritira i rifiuti di carta e cartone raccolti da Bra Servizi, che è impegnata invece nel selezionarli
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER