Così la “fobia per lo stress” ha creato il modello di lavoro che tutti sognano

Nei Paesi Bassi, la settimana lavorativa media è la più corta d’Europa: poco più di 32 ore. Un risultato raggiunto non attraverso una legge nazionale, come si discute in altri Paesi, bensì tramite il più alto tasso di lavoro part-time tra le economie avanzate. Questo modello sociale ed economico, unico nel suo genere, produce risultati...

Lavoro & Ufficio

Mentre in Europa si discute di settimana corta, in Olanda è già una realtà diffusa grazie al part-time. Un modello che unisce benessere e ricchezza (e nasconde anche qualche insidia)

Riccardo Liguori

28 Agosto 2025

@Canva

Nei Paesi Bassi, la settimana lavorativa media è la più corta d’Europa: poco più di 32 ore. Un risultato raggiunto non attraverso una legge nazionale, come si discute in altri Paesi, bensì tramite il più alto tasso di lavoro part-time tra le economie avanzate. Questo modello sociale ed economico, unico nel suo genere, produce risultati apparentemente contraddittori: da un lato, il Paese vanta un’altissima produttività e un tasso di occupazione dell’82%, collocandosi ai vertici mondiali anche per la felicità percepita. Dall’altro, l’analisi rivela criticità come una bassa percentuale di donne in ruoli manageriali e una crescente carenza di manodopera in settori chiave. L’esperienza olandese offre così un caso di studio cruciale sui complessi compromessi tra benessere individuale e sfide collettive.

Un patto sociale,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/lavoro-e-ufficio/cosi-la-fobia-per-lo-stress-ha-creato-il-modello-di-lavoro-che-tutti-sognano/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.