Cos’è questa storia della statua a Stintino che ritrae una donna di conforto coreana (che ha fatto infuriare i giapponesi)
A Stintino, in Sardegna, una statua ha fatto arrabbiare l’ambasciata giapponese. Il motivo? Donata da una fondazione sudcoreana al Comune, rappresenta una delle migliaia di donne che furono costrette a prostituirsi con i soldati giapponesi durante la Seconda guerra mondiale. E no, evidentemente ai giapponesi non va di genio la targa che accompagna la scultura....
Donne di conforto: da simbolo di memoria a oggetto di scontro la statua in memoria delle donne che furono costretta a prostituirsi
Comune di Stintino/Facebook
A Stintino, in Sardegna, una statua ha fatto arrabbiare l’ambasciata giapponese. Il motivo? Donata da una fondazione sudcoreana al Comune, rappresenta una delle migliaia di donne che furono costrette a prostituirsi con i soldati giapponesi durante la Seconda guerra mondiale. E no, evidentemente ai giapponesi non va di genio la targa che accompagna la scultura.
Eppure quella statua è dedicato a quelle che passarono alla storia come comfort women, da noi conosciute come “donne di conforto”: quelle quasi 200mila donne e ragazze che furno arruolate con la forza al solo scopo di soddisfare i bisogni sessuali dell’esercito imperiale giapponese.
Leggi anche: Donne di conforto: censurata in Giappone la mostra sulle donne costrette a lavorare nei bordelli
Una ferita ancora viva nonostante il Giappone abbia riconosciuto i propri crimini già nel 1992 e nonostante pochi anni fa abbia ammesso ufficialmente il coinvolgimento delle alte sfere militari nei campi di prostituzione, tanto che l’inaugurazione
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER